ART 1709
ANNO 2016
Questa nuova credenza, disegnata dal Centro Ricerche MAAM, è un prodotto realizzato in diverse essenze che trasferiscono al modello eleganza e uno stile senza tempo. La struttura è in legno di frassino, mentre le ante sono realizzate con intarsi di acero, noce ed ebano che creano un gioco prospettico di grande impatto visivo. L’intarsio a cubi prospettici, soprattutto per rivestire i pavimenti, è un’arte sviluppata a Verona e successivamente a Venezia fin dal 1.400, che con la credenza Veronese trova nuova vita. Gli interni sono colorati, con 3 comodi cassetti nel vano centrale. I piedi d’appoggio in ottone rendono particolarmente leggera la struttura trasmettendo un tocco di eleganza.
Opera all’interno dell’azienda sotto la direzione di Giorgio Morelato, con la collaborazione di diverse figure di progettisti e tecnici del legno. Sviluppa costantemente un accurato lavoro di indagine sulle tecniche costruttive del mobile, studia la reinterpretazione degli stili e dei modelli classici rendendoli funzionali alle esigenze dell’arredo domestico e degli spazi collettivi contemporanei, collabora con i designer per la definizione e l’ingegnerizzazione dei nuovi progetti e si occupa di “progettazioni sartoriali” su richiesta del cliente.
Le sue creazioni
Specifiche tecniche
Credenza in legno di frassino con ante in acero, noce ed ebano. L’intarsio a cubi prospettici è un’arte sviluppata a Verona fin dal 1400. Interni colorati con 3 cassetti centrali. Piedi in ottone.
MISURE:L 200 P 47 H 98
PESO: 90 kg
M3: 1.00 COLLI: 1
Finiture
Finitura trasparente su Frassino F32/F
Finitura Nero su Frassino F140
Finitura Wengè su Frassino F150
Finitura Rovere su Frassino F170